DANZA: 29° FESTIVAL DEL BALLETTO A MONFALCONE

Ronchi dei Legionari (Gorizia), 16.4.2015 - Sara un’edizione speciale del 29° Festival del balletto quella che si svolgerà il 28 aprile 2015 al Teatro Comunale di Monfalcone con inizio alle ore 19.00 in occasione della Giornata mondiale della danza e del Centenario della Prima Guerra Mondiale e che vedrà coinvolti circa 150 allievi delle Scuole di danza del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Lo spettacolo è organizzato dal Cenacolo Arabesque – Amici dell’Unicef di Ronchi dei Legionari sotto la direzione artistica di Doriana Comar e il coordinamento tecnico di Ranko Yokoyama. Per iniziativa dell'Asd Cenacolo Arabesque aderente alla Libertas regionale, saranno così sul palcoscenico del Teatro Comunale monfalconese 150 allievi dagli 11 ai 20 anni delle Scuole di danza del Nord Est ed inoltre, ospiti d’eccezione saranno i ballerini Federico Sofia Sanchez Bretones e Federico Zeno Bassanese del Balletto di Siena diretto da Marco Batti, Gioia Martinelli e Gabriele Vernich del Centro Opus Ballet di Firenze diretto da Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi e la gloriosa Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Ronchi dei Legionari, che ha da poco festeggiato i suoi 145 anni, diretta dal Maestro Alessandro Vigolo.
La serata sarà idealmente divisa in due parti. Nella prima parte intitolata Danza e musica nella Grande Guerra i giovani allievi, attraverso il filo conduttore della danza, faranno riemerge ricordi e riecheggiare immagini della Grande Guerra che ha colpito in prima linea proprio le nostre zone. Anche nei momenti più difficili la musica, ma anche la danza, hanno accompagnato e aiutato l’essere umano; per dimenticare l’orrore e la fame, per un momento di svago, per esprimere la felicità iniziale di partire per il fronte, per ricordare i cari caduti o dispersi nelle battaglie, per sopravvivere. Le scuole invitate hanno affrontato il tema della Prima Guerra Mondiale e della sua memoria con vari approcci e modalità; riprendendo le musiche e le canzoni dell’epoca sulle quali hanno creato delle coreografie, riproponendo le danze di allora oppure danzando la guerra attraverso musiche diverse. In questo modo giovani i potranno accostarsi a un periodo molto lontano da loro, ma che tanta influenza ha avuto nei nostri luoghi e nelle vite dei nostri avi. Il ricordo della guerra dev’essere mantenuto in modo da non ripetere eventi cosi tragici e fare capire ai giovani come la pace sia un valore importante e che non dev’essere dato per scontato.
La seconda parte sarà dedicata nello specifico alla danza, al suo ruolo formativo per le giovani generazioni. I giovani danzatori saranno impegnati in coreografie di danza classica e moderna tratte dal repertorio oppure del tutto inedite.
Durante la serata alle scuole partecipanti verranno consegnate le borse di studio per il 24° Corso internazionale di perfezionamento estivo Vacanze con la danza che si terrà a Grado dal 23 al 28 agosto 2015.
La manifestazione si avvale della collaborazione del Comune di Monfalcone e della Libertas e del patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Turismo FVG, della Provincia di Gorizia del Comune di Ronchi dei Legionari, del Comune di Grado, della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia e dell’Unicef- Comitato provinciale di Gorizia.
Proprio con l’Unicef è stata stretta una pluriennale collaborazione che si rinnova ad ogni grande evento del Cenacolo Arabesque. Alle scuole partecipanti verrà consegnata in ricordo una Pigotta ballerina fatta appositamente dalle volontarie dell’Unicef.
Per informazioni e prenotazioni biglietti contattare il Cenacolo Arabesque al nr. 0481.779716 o all’indirizzo e.mail cenacoloarabesque@gmail.com.
Scuole partecipanti e ospiti
SCUOLE PARTECIPANTI Direzione
Ballet Studio - Sacile Patrizia Asquini
Cenacolo Arabesque – Ronchi dei Legionari Doriana Comar
A.S.D. Centro A. Coselli - Trieste Jana Rivano
Danza 10 - Trieste Daria Grassilli
Èlever – Contattodanza - Cormons Giulia Mininel
A.S.D Scuola Etoile – Casarsa della Deliza essica Zanussi
Scuola di danza classica e moderna Giselle a.c.s.d. - Gorizia Carlotta Tosoratti
Il Nuovo Centro Danza - Monfalcone Piera Cattai - Francesca Faraone
A.c.s.d. Movimento Espressivo - Pieris Barbara Steffè
Passione Arte Danza - Pordenone Ambra Williams
A.S.D. Proyecto - Venezia Silvia Vianello
Scuola di danza classica e moderna Tersicore Ferdinando Prandi de Ulmhort
“Città di Monfalcone” - Monfalcone
Associazione Studiodanza - Maniago Rita Gentile
Studianzando - Tolmezzo Ambra Tesolin
OSPITI
Balletto di Siena e Asd Ateneo della Danza, Siena. Direzione Marco Batti
Centro Opus Ballet, Firenze. Direzione Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi.
Banda della Società Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Ronchi dei Legionari
diretta da Alessandro Vigolo