48 ore in Liberta's 2019 - Pordenone

L'Accademia Tecnici Libertas organizza su mandato del Centro Provinciale Sportivo Libertas un evento epocale, destinato a fare la storia dello sport: 48 ore in Liberta's. La manifestazione, assolutamente inedita e unica nel suo genere, intende esprimere i più alti valori dello sport proponendo 48 ore continuate di sport, a partire da venerdì 10 maggio alle ore 19.00 , fino alla stessa ora di domenica 12 maggio 2019. La manifestazione è aperta a tutte le associazioni sportive affiliate alla Libertas della regione FVG.
Per riuscire in un’opera epica come questa, la Libertas provinciale di Pordenone e l’Accademia Tecnici Libertas chiama a raccolta tutte le associazioni Libertas della regione, che possono offrire a tutta la popolazione ed al territorio una rassegna rappresentativa della maggior parte degli sport praticati. A tale scopo saranno disponibili diverse aree del Palazzetto dello Sport di Pordenone in via Fratelli Rosselli 4, sia all’interno che all’esterno, per fornire a tutti la location più adatta a praticare l’attività scelta.
Si prevede che ogni partecipante alle attività proposte faccia un’offerta in denaro, che sarà devoluta in beneficenza. Al fine di raccogliere una cifra significativa, sarà cura dell’associazione proporre un’attività che possa coinvolgere il maggior numero di persone possibili. Quindi, spazio alla fantasia ed alla creatività!
Tutto il ricavato della manifestazione sarà donato in beneficenza alle Donne in Rosa.
Dettaglio 48 ore in Liberta’s
La manifestazione avrà inizio con le attività sportive e divulgative venerdì 10 maggio alle ore 19.00 e terminerà alle ore 19.00 di domenica 12 maggio 2019.
Cerimonia di apertura
L’inizio delle attività sarà preceduto da una cerimonia di apertura alle ore 18.00 di venerdì 10 maggio in cui saranno presentate tutte le associazioni partecipanti, che sfileranno in presenza delle autorità. Si prega pertanto ogni associazione aderente di essere presente (anche con solo una piccola delegazione) durante la cerimonia, anche se l’attività proposta avrà luogo in orari o giorni differenti dal primo.
Attività
L'idea è quella di destinare degli spazi per ciascuna disciplina sportiva (che verranno decisi successivamente in base alle adesioni delle associazioni ed alle esigenze tecniche di ciascuna attività) dove le associazioni, con i propri atleti e collaboratori, allestiranno l'area con le proprie attrezzature e faranno delle esibizioni con eventualmente la possibilità di far provare il proprio sport a tutti coloro che parteciperanno.
L’associazione può scegliere in piena autonomia l’attività ludico sportiva da proporre, anche se affatto dissimile da quella praticata.
Le associazioni che praticano la stessa disciplina potranno organizzarsi tra di loro per gestire lo spazio assegnato e darsi il turno durante la giornata, oppure come sarebbe preferibile, organizzare un’attività in comune. In tal caso sarà necessario designare un referente unico per comunicare con l’organizzazione.
Adesioni
L’associazione che intende aderire alla manifestazione dovrà donare 10 € alla causa tramite bonifico bancario intestato a:
INTESTATARIO:
CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS DI PORDENONE BANCA UNICREDIT PORDENONE
IBAN: IT91H0200812502000102148735
CAUSALE: Nome Associazione + Donazione per 48 ore in Liberta’s.
Per meglio definire tutte le esigenze, e per l'individuazione e l’allestimento degli spazi, sarà inoltre necessario compilare la scheda tecnica allegata, che dovrà essere consegnata entro venerdì 29 marzo 2019 alla mail daniela.acciardi@gmail.com.
In tale scheda si dovrà specificare nel dettaglio l’attività proposta, gli spazi necessari a svolgerla, le eventuali associazioni coinvolte nella medesima attività, l’orario di preferenza e la fascia oraria (o la durata di tempo) da occupare per svolgere l’attività proposta. Potranno essere coinvolte anche associazioni non affiliate alla Libertas, seppure il referente e l’associazione capofila dovranno essere affiliata Libertas.
L’orario e la data indicata dall’associazione per l’attività proposta saranno solo indicativa. L’organizzazione, pur cercando di andare incontro a tutti, concorderà con ogni associazione aderente la data e gli orari dell’attività, in modo da riuscire a coprire tutte le giornate e gli orari, salvaguardando il corretto svolgimento di ogni attività.
L’associazione che aderisce alla manifestazione si assume la responsabilità di accertarsi che gli atleti partecipanti siano in regola con il tesseramento ad almeno una federazione o ente di promozione sportiva (con conseguente copertura assicurativa) e il certificato medico.
Maratona di solidarietà
È previsto di far girare ininterrottamente per le 48 ore una “fiaccola” intorno all’anello esterno del palazzetto. Si pregano pertanto le associazioni aderenti di sensibilizzare i propri atleti affinché si rendano disponibili a far girare la fiaccola, con qualsiasi mezzo (di corsa, sui pattini, su una canoa appositamente allestita per l’occasione), palleggiando, eccetera). I giri completati saranno conteggiati e saranno il record da battere per le successive edizioni.
Pubblicità
La manifestazione sarà pubblicizzata su tutti i canali media e con dépliant dove verrà inserita una mappa con indicate le attività che si svolgeranno, nonché l'elenco delle associazioni partecipanti.
Verrà organizzata una conferenza stampa di presentazione dell'evento alla quale verranno invitate tutte le associazioni partecipanti e le autorità.
Allestimento aree di attività
Lo staff sarà presente in loco dalle ore 15.00 del venerdì 10 maggio e pertanto anche le associazioni potranno iniziare gli allestimenti degli spazi dalle ore 15.00. Ogni costo per lo svolgimento dell’attività scelta, ad eccezione dei servizi offerti elencati di seguito, sarà a carico dell’associazione aderente o del gruppo di associazioni.
Dalle ore 19.00 inizieranno le attività che dovranno coinvolgere bambini, ragazzi, e adulti in regola con il tesseramento e il certificato medico per l’anno 2019.
Di primaria importanza, una volta terminata l’attività, sarà necessario disallestire l’area tempestivamente, in modo da poter lasciare lo spazio libero per l’attività che occuperà le ore successive. Le associazioni aderenti avranno la massima cura degli spazi assegnati e di quelli in comune durante l’allestimento, il trasporto dei materiali e lo svolgimento dell’attività. In caso di danni alla struttura sarà l’associazione aderente a rispondere. L’organizzazione non risponde in nessun modo di smarrimento o danni all’attrezzatura.
Donazioni
Per ogni attività, l’associazione proponente sarà dotata di una cassetta o simile in cui gli avventori potranno fare un’offerta libera. Al termine della propria attività, la cassetta dovrà essere riconsegnata ad un responsabile dell’organizzazione. La somma raccolta da tutte le associazioni sarà completamente devoluta in beneficenza.
Servizi offerti
All’interno del Palazzetto sarà sempre attivo un “food truck”.
Per qualsiasi altra necessità, fare richiesta alla segreteria con congruo anticipo.
Contatti
Daniela Acciardi – Segreteria Accademia Tecnici Libertas: cell. +39 392 06 51 493; mail daniela.acciardi@gmail.com.
Gigi Porracin - Coordinatore Accademia Tecnici Libertas: cell. +39 338 612 8164; mail porracinluigi@gmail.com.